Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Adeguamento del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità ambientale)
Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Adeguamento del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità ambientale)
Durata: 32 ore |
Sede: sala in Via Alessandro Serpieri, 18a - Rimini (RN) |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |
Operazione Rif PA 2021-15636/RER
Percorsi di innovazione verde e digitale nel settore della Meccanica, Meccatronica e Motoristica
Approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna Cup E43D21002140009
Progetto n. 5 – Edizione n. 3
Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A
(Adeguamento del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità ambientale)
Obiettivi generali del corso
L’intento primario sarà quello di fornire una interpretazione del processo di produzione che non può prescindere dalle nuove tecnologie e una panoramica degli impatti e delle opportunità correlate all’utilizzo delle tecnologie digitali.
L’obiettivo del corso è quello di innovare in modo sostenibile il processo produttivo attraverso l’adeguamento del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità ambientale.
Contenuti del percorso
Mod 1 Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – livello base A
Macchine di lavorazione meccanica 4.0
Elementi di interfaccia uomo-macchina
La produzione digitalizzata finalizzata a ridurre l’impatto ambientale
Attivare una sinergia positiva fra tecnologia e sostenibilità
Innovare in modo sostenibile il processo produttivo attraverso l’adeguamento del ciclo produttivo in una logica di sostenibilità ambientale
Nuove tecnologie e innovazione: minore impatto ambientale, maggiore qualità del prodotto
Scarti di lavorazione e produzione di energie alternative
REQUISITI DI ISCRIZIONE: La proposta formativa è rivolta a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro. Ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
Sono requisiti di accesso sostanziali: la conoscenza di base di disegno meccanico e office automation, necessarie allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto. Si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste.
Criteri e modalità selezione: I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sotto elencati, che rappresentano criteri di priorità (coerentemente con le priorità secondarie previste da bando): Stato di disoccupazione, Sesso femminile, Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione, Ordine di arrivo dell’iscrizione. Numero di posti disponibili minimo 8 massimo 10.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it
- Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 26/05/2022
Organismo di formazione Ecipar Soc. Cons. a RL (sede di Rimini). Attività promossa su tutte le sedi territoriali Ecipar Formart (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Castel San Pietro Terme, Ferrara, Ravenna, Lugo, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini).
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: L’attività si svolgerà in presenza presso la sala sita in Via Alessandro Serpieri, 18a – Rimini (RN) con la possibilità di collegamento da remoto.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 32 ore.
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 32 ore |
Sede: sala in Via Alessandro Serpieri, 18a - Rimini (RN) |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |