Applicativi informatici a supporto della produzione: la digitalizzazione nei processi chiave dell’impresa
Applicativi informatici a supporto della produzione: la digitalizzazione nei processi chiave dell’impresa
Durata: 24 ore |
Sede: L’attività formativa si svolgerà in webinar su Cisco Webex: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. |
Scarica: Scheda-iscrizione_Op 19498 p.2 |
Contatti: Veronica Mazzotti| tel. 0541-760273 | e-mail:Mazzotti@cnafoer.it |
Operazione Rif. PA 2023-19498/RER Approvata con DGR n. 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna CUP E44D23001110009
Competenze per lo sviluppo sostenibile nel settore ICC e Moda
Progetto n. 2 Applicativi informatici a supporto della produzione : la digitalizzazione nei processi chiave dell’impresa
Scheda corso Op. 2023_19498 RER P.2
Sede del corso:
L’attività formativa si svolgerà in webinar su Cisco Webex: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede.
Sedi di svolgimento del progetto:
- Piacenza
- Parma
- Reggio nell’Emilia
- Modena
- Ferrara
- Forlì
- Cesena
- Rimini
- Bologna
- Castel San Pietro Terme
- Ravenna
- Faenza
- Lugo
L’attività formativa in fase di erogazione potrà prevedere la possibilità di ricorrere alla video conferenza sincrona per favorire l’accesso e la partecipazione di persone di imprese diverse indipendentemente dalle sedi territoriali e la più ampia
partecipazione dei lavoratori di imprese che hanno sede in aree montane e/o rurali o fruitori di modalità di lavoro particolari quali lo smart working.
Si evidenzia che nel rispetto di quanto indicato nell’invito, a fronte di specifica richiesta di uno o più partecipanti, sarà garantita la possibilità di fruizione in presenza presso le sedi formative previste.
Durata del Corso: 24 ore
Costo del Corso: Gratuito. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Partecipanti: Minimo 8
Data termine iscrizioni: 20 Ottobre 2023
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Referente: Veronica Mazzotti| tel. 0541-760273 | e-mail:Mazzotti@cnafoer.it
Obiettivi:
-individuare le potenzialità della digitalizzazione del processo Produzione
-Individuare i principali sistemi applicabili nel settore e le loro potenzialità per definire linee di sviluppo ed implementazione presso la propria realtà aziendale
-riconoscere e adottare tecniche di PLM – Product Lifecycle Management
-individuare tecniche e strumenti per l’implementazione della produzione
-individuare i processi innovativi e le principali metodologie a supporto dell’innovazione.
Requisiti di accesso:
La proposta formativa è rivolta a imprenditori, imprenditrici, figure chiave dell’impresa e liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che hanno sede legale o unità locale in Emilia-Romagna e che appartengono alla filiera a cui l’Operazione afferisce.
Se il numero degli iscritti supererà gli 8 partecipanti indicati in fase di progettazione si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto dei parametri massimi previsti dalla normativa e della didattica dell’intervento. In caso contrario, le domande verranno accettate sulla base della verifica dei requisiti di accesso previsti e della coerenza tra fabbisogno formativo e obiettivi didattici. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle domande
Contenuti del corso:
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
-Digitalizzazione nelle industrie culturali e creative e moda
-Applicativi informatici per la produzione nelle icc e moda
-Gestione del ciclo di vita del prodotto (plm – product lifecycle management)
-Tecnologie emergenti per la digitalizzazione della produzione
-Implementazione della digitalizzazione nella produzione nel settore icc- moda
-Il ruolo dell’innovazione nella digitalizzazione nelle icc e moda
DOCENTI: Gianguido Fiorini – Renzo Gatti esperti di Digitalizzazione nelle industrie culturali e creative e di applicativi informatici per la produzione.
Calendario del corso:
8 incontri in presenza da 3 ore ciascuno dalle 09:30 alle 12:30
Nel mese di Novembre: 13-14-20-21-27-28
Nel mese di Dicembre:4-5
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
Durata: 24 ore |
Sede: L’attività formativa si svolgerà in webinar su Cisco Webex: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. |
Scarica: Scheda-iscrizione_Op 19498 p.2 |
Contatti: Veronica Mazzotti| tel. 0541-760273 | e-mail:Mazzotti@cnafoer.it |