Competenze digitali per condividere dati e collaborare – Avanzato (Identità digitale e sistemi di condivisione dati)
Competenze digitali per condividere dati e collaborare – Avanzato (Identità digitale e sistemi di condivisione dati)
Durata: 16 ore |
Sede: CNA Formazione - P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Scarica: scheda-iscrizione_18657 PG 5 |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |
Operazione Rif PA 2022-18657/RER
Competenze digitali per l’inserimento e il re-inserimento nel mercato del lavoro
Approvata con DGR 35/2023 del 16/01/2023 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PO 2014 – 2020 e della Regione Emilia-Romagna Cup E44D22003350009
Progetto n. 5 Competenze digitali per condividere dati e collaborare – Avanzato (Identità digitale e sistemi di condivisione dati)
Obiettivi generali del corso
Il percorso prevede di fornire competenze avanzate sull’utilizzo di strumenti digitali per condividere dati ed informazioni.
L’intento è quello di trasferire agli allievi conoscenze e competenze per:
- Comprendere le tecnologie digitali adeguate alla condivisione dei dati, informazioni e contenuti nel
contesto specifico/ situazione
- Adottare prassi adeguate per attribuire la titolarità alle fonti
- Individuare gli strumenti per la gestione di un archivio in cloud
- Adottare strumenti di condivisione e collaborazione riconoscendone le funzionalità specifiche e
maggiormente adeguate
- Usare strumenti digitali collaborativi e di condivisione
- Utilizzare strumenti per realizzare sondaggi e documenti interattivi on line
Contenuti del percorso
-L’archivio cloud per ricercare informazioni, file e contenuti digitali;
-Cloud search: funzioni di ricerca in cloud, aggiornamenti e interoperabilità con le applicazioni;
-L’utilizzo di Google drive, Drop box e One drive come archivi digitali
-L’applicazione calendar in modalità di condivisione;
–creare contenuti digitali (testi, tabelle, file audio, immagini)
–capire l’importanza del copyright nell’utilizzo delle informazioni e dei contenuti digitali;
–modificare file audio, video e immagini
-chat di messaggistica integrata a un account aziendale;
-conference call o riunione video;
-modalità di editare documenti di testo e presentazioni on line con funzionalità di modifica simultanea e in tempo reale;
-la condivisione dei fogli di lavoro;
-la creazione e condivisione di moduli, sondaggi e documenti interattivi on line;
-Introduzione al cloud computing e presentazione strumenti e funzionalità
-La posta elettronica in un dominio cloud
-Pianificazione e condivisione con app Calendar
-Chat per team di lavoro: Hangouts e Messenger, account e plug in compatibili.
-Meet, Skype, Zoom: le conference call e i meeting on line;
-Editing di Gdocs e Word Online, Excel Online e Google Sheets
-Sondaggi e moduli on line
-Presentazioni e slide collaborative
REQUISITI DI ISCRIZIONE:
I destinatari sono persone non occupate, che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione e fanno richiesta di partecipazione al percorso e persone che in esito al percorso di assesment, nella responsabilità di un operatore di un Centro per l’Impiego, siano rientrate nel cluster Percorso 1 – Reinserimento occupazionale. I partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliati in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
Sono requisiti di accesso sostanziali: Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto sono: Conoscenza di informatica e Conoscenza della lingua inglese. Si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste.
Criteri e modalità selezione: I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili attraverso: • ordine cronologico di arrivo delle richieste e l’appartenenza alle priorità indicate da bando • Analisi curriculum vitae con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo che favorisca un efficace processo di apprendimento. Numero di posti disponibili minimo 6 massimo 10.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it
- Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 03/07/2023
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: L’attività formativa si svolgerà in presenza presso le aule didattiche di Cna Formazione Emilia-Romagna S.R.L. di Rimini.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 16 ore.
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 16 ore |
Sede: CNA Formazione - P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Scarica: scheda-iscrizione_18657 PG 5 |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |