Comunità on line per comunicare digitale
Comunità on line per comunicare digitale
Category:
€0,00
Durata: 30 ore |
Sede: Morciano di Romagna |
Contatti: Per informazioni: Veronica Mazzotti tel. 0541760273 veronica.mazzotti@ecipar-rn.it |
OPERAZIONE 2016-5482/RER STRUMENTI DIGITALI DI MARKETING E COMUNICAZIONE NEL TERZIARIO E NEL COMMERCIO Cup E99D16002350009
Progetto 3 Comunità on line per comunicare digitale
Sintesi di obiettivi e contenuti:
Il progetto intende promuovere le seguenti conoscenze e competenze:
- community on line
- digital comunication.
Durata in ore: 30 ore di aula + ore di consulenza aziendali
Periodo di svolgimento: dicembre 2016 – marzo 2017
Requisiti di accesso e destinatari: titolari e dipendenti di aziende con domicilio fiscale in Emilia-Romagna che operano nel settore TERZIARIO nel comparto del COMMERCIO e del TURISMO dell’area Valconca.
Nuove Operazioni approvate con DGR 1450/2016 del 12 settembre 2016
co-finanziata dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020
Regione Emilia-Romagna, in attesa di approvazione atto di finanziamento.
Cos’è il Fondo sociale europeo
Istituito nel 1957, anno di nascita della Comunità Economica Europea, il Fondo sociale europeo (FSE) da più di cinquant’anni
è il principale strumento finanziario con cui l’Europa investe sulla sua risorsa più preziosa: le persone. L’Europa assegna alle
Regioni le risorse del Fse per qualificare le competenze delle persone e rafforzare la loro capacità di affrontare i cambiamenti
del mercato del lavoro, per promuovere la qualità dell’occupazione e per aumentare la mobilità geografica dei lavoratori.
Il programma FSE 2014/2020 della Regione Emilia-Romagna
Le risorse del Fse vengono stanziate per periodi di 7 anni. Questo consente sia all’Europa che a Stati e Regioni una
programmazione a lungo termine e la continuità del sostegno ai cittadini per l’inserimento nel mercato del lavoro. Per il
periodo 2014/2020, la Regione Emilia-Romagna ha elaborato il Programma Operativo a cui destinare i propri finanziamenti
del Fse. Obiettivi e priorità della strategia sono stati condivisi con istituzioni e parti sociali del territorio. I progetti finanziati con
risorse del Fse nell’ambito della programmazione 2014/2020 rispondono agli obiettivi previsti dalla strategia:
• garantire a tutti i cittadini pari diritti di acquisire conoscenze e competenze ampie e innovative e di crescere e lavorare
esprimendo al meglio potenzialità, intelligenza, creatività e talento
• generare condizioni di più stretta relazione fra offerta formativa e fabbisogni di crescita e qualificazione del capitale umano.
Tutti i progetti finanziati sono selezionati e approvati dalla Regione tramite appositi bandi e sono realizzati esclusivamente da
enti di formazione accreditati.
È così che il Programma Operativo si trasforma in opportunità concrete per le persone e per le imprese.
formazionelavoro@regione.emilia-romagna.it https://formazionelavoro.regione.emilia-romagna.it
About Instructors
Durata: 30 ore |
Sede: Morciano di Romagna |
Contatti: Per informazioni: Veronica Mazzotti tel. 0541760273 veronica.mazzotti@ecipar-rn.it |