Corso di aggiornamento per ispettore dei centri di controllo privati per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
Corso di aggiornamento per ispettore dei centri di controllo privati per la revisione dei veicoli a motore e dei loro rimorchi
Contatti: Erika Venturi Tel: 051 4199721 Email: venturi@cnafoer.it |
OBIETTIVI
Per il mantenimento del titolo abilitativo l’Ispettore deve frequentare un corso di aggiornamento a cadenza triennale della durata di 30 ore, avente ad oggetto le innovazioni tecniche e tecnologiche dei veicoli (art. 9, Decreto 16 febbraio 2022), al fine di continuare a dirigere le attività di controllo e revisio- ne e confermare l’iscrizione al Registro Unico per Ispettori di Revisione.
CHI DEVE SVOLGERE IL CORSO DI AGGIORNAMENTO?
• Coloro che vogliono iscriversi all’esame ministeriale del Modulo C;
• Coloro che sono già in possesso dell’abilitazione da responsabile tecnico acquisita entro la data del 31/08/2018.
Le scadenze sono le seguenti:
→ Entro il 31/12/23: per gli ispettori abilitati o autorizzati prima del 31/12/02
→ Entro il 31/12/24: per gli ispettori abilitati o autorizzati tra l’1/1/03 e il 31/12/10
→ Entro il 31/12/25: per gli ispettori abilitati o autorizzati tra l’1/1/11 e il 31/8/18
Se rientra nella prima scadenza (2023) la invitiamo a compilare la scheda di iscrizione allegata inviandola a Erika Venturi, mail venturi@cnafoer.it
Se rientra nel secondo e terzo scaglione (scadenza del 2024 o 2025) la invitiamo a compilare il seguente form e verrà ricontattato da CNA Formazione che le ricorderà la scadenza.
DESTINATARI REQUISITI DI ACCESSO
Il corso è rivolto a ispettori di revisione ed ex responsabili tecnici per le atti- vità di revisione di veicoli. Per accedere al corso bisogna essere in possesso del titolo abilitativo.
Come da Decreto Dirigenziale del 16 Febbraio 2022 n°40, i requisiti per es- sere ammessi al corso sono:
1. Gli ispettori qualificati ai sensi dell’art. 13, comma 2, del decreto del Mini- stero delle infrastrutture e dei trasporti n. 214 del 2017, che hanno superato con esito positivo il modulo C per i veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 t, prima di poter presentare domanda di ammissio- ne all’esame di abilitazione relativo al modulo c presso le Direzioni Generali Territoriali del Dipartimento per i trasporti, la navigazione, gli aari generali e il personale;
2. I responsabili tecnici abilitati o autorizzati alla data del 31 agosto 2018 con documentazione che lo attesti
ARGOMENTI TRATTATI
▶ Aggiornamenti normativi e tecnici introdotti dal D.M. 214/2017 Valutazione delle carenze, reportistica, certificato di revisione Ispezioni visive sui veicoli ▶ Sistemi di gestione della qualità
▶ Metrologia applicata alla verifica periodica e metrologia delle attrezzature per le prove di revisione
▶ Misure elettriche-macchine elettriche
▶ Requisiti aggiuntivi veicoli ibridi/elettrici
▶ Componenti elettronici dei veicoli: diodi, transistor, circuiti integrati,logi- che digitali, struttura del microcomputer, memorie fisiche
▶ Sistemi IT di bordo
ATTESTATO RILASCIATO
Al termine del corso, con una percentuale di frequenza minima del 90% e superata la verifica finale, verrà rilasciato un attestato di frequenza con veri- fica degli apprendimenti, nel rispetto delle normative:
– DGR Emilia-Romagna 1753 del 30/11/2020
– Accordo Stato-Regioni 17/04/2019
– Decreto del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti 214/2017
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
30 ore totali di cui: • 15 ore online
• 15 ore in presenza
Da svolgersi in autunno 2023
È richiesta una frequenza minima del 90% delle ore di lezione.
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti.
Sulla base delle iscrizioni si organizzerà il corso nella sede provinciale più vi- cina alla maggioranza degli interessati.
Quota socio CNA € 390.00 esente IVA Quota non socio CNA € 450.00 esente IVA
Erika Venturi
Tel: 051 4199721
Email: venturi@cnafoer.it
Contatti: Erika Venturi Tel: 051 4199721 Email: venturi@cnafoer.it |