LA PROFILAZIONE DEL CLIENTE IN UNA OTTICA COMMERCIALE
LA PROFILAZIONE DEL CLIENTE IN UNA OTTICA COMMERCIALE
Durata: 24 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Scarica: Scheda iscrizione pg 8 |
Operazione Rif P.A 2019-11725/RER
“INNOVAZIONE TECNOLOGICA E DIGITALIZZAZIONE DEI PROCESSI PER LA MANIFATTURA 4.0“
approvata con Delibera Num. 1336 del 29/07/2019 Cup E38D19000830007
co-finanziata dal Fondo Sociale Europeo Asse 1 – Occupazione PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Progetto 8 edizione 9
LA PROFILAZIONE DEL CLIENTE IN UNA OTTICA COMMERCIALE
TITOLO DEL CORSO
“LA PROFILAZIONE DEL CLIENTE IN UNA OTTICA COMMERCIALE”
Progetto 8 edizione 9
Obiettivi generali del corso
L’obiettivo del percorso è quello di favorire la personalizzazione delle produzioni e delle strategie di mercato, agendo sull’individuazione di potenziali nuovi clienti grazie alla profilazione efficace dei contatti acquisiti dalle imprese anche alla luce del nuovo General Data Protection Regulation.
Contenuti didattici di dettaglio
I principali contenuti affrontati saranno:
- La profilazione del cliente: strumenti di profilazione online
Geolocalizzazione
- Come essere visti su Google (Posizionamento SEO);
- Come essere scelti su Google (Comunicazione persuasiva Efficace);
- La Profilazione della propria utenza;
- Creazione di piccoli cluster performanti.
- La costruzione di un database di contatti:
- Numeri e statistiche sull’utilizzo di LinkedIn;
- Identità digitale: essere visti ed essere scelti;
- Contenuti per costruire la propria reputazione digitale.
- La profilazione del cliente alla luce del GDPR
Sicurezza, Web e Privacy
- La gestione della privacy nel web;
- La credibilità in rete;
- La pubblicazione dei contenuti in rete, la loro tutela e la nostra responsabilità
- Prevenzione, conoscenza e difesa dei vari reati telematici
- Strategie di utilizzo sicuro della tecnologia per lo sviluppo imprenditoriale
Consulenti coinvolti:
- Ugo Cacciaguerra – esperto di Local Web Marketing e Segnaletica Digitale
- Daniele Manucci – LinkedIn Trainer
- Manuela Marchetti – esperta di formazione aziendale in tema legge sulla Privacy, sicurezza e legalità nell’utilizzo consapevole della rete
REQUISITI DI ISCRIZIONE:
Il corso si rivolge ad imprenditori e personale occupato in ruoli chiave nelle imprese di piccole dimensioni, operanti in Emilia Romagna nel sistema manifatturiero e ai servizi ad esso collegati coerentemente a quanto indicato nell’invito- Azione 1 nello specifico al Clust-ER MECCATRONICA e MOTORISTICA.
Sono ammessi anche liberi professionisti ordinistici e non ordinistici che realizzano attività nella medesima filiera.
Se il numero degli iscritti dovesse superare i 9 partecipanti si potrà valutare l’inserimento di un numero maggiore di persone nel rispetto della normativa e della didattica dell’intervento. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle domande.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Annalisa Prelati 0541787491 – corsi@ecipar-rn.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 25/09/2020
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: ECIPAR SOC. CONS. A R.L. – P.le L. Tosi, 4 Rimini (RN)
DURATA: 24 ore di aula + eventuale coaching in azienda
ATTESTATO
Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo in regime di aiuti De Minimis.
Durata: 24 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Scarica: Scheda iscrizione pg 8 |