Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Cyber Security)
Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Cyber Security)
Durata: 32 ore |
Sede: Online |
Scarica: scheda-iscrizione_Op 18777 pg.4 |
Contatti: Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – Prelati@cnafoer.it |
Operazione Rif. PA 2022-18777/RER
“PERCORSI DI INNOVAZIONE VERDE E DIGITALE NEL SETTORE DELLA MECCANICA, MECCATRONICA E MOTORISTICA”
Approvata con DGR n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna CUP E44D22005030009
Progetto n. 4 Tecniche di produzione verde e digitale per la meccanica – Base A (Cyber Security)
Obiettivi generali del corso
L’intento primario sarà quello di fornire conoscenze e competenze per:
– una interpretazione dei processi aziendali che non possono più prescindere dalle tecnologie digitali
– una panoramica degli impatti e delle opportunità correlate all’utilizzo delle tecnologie digitali
– comprendere l’importanza dei sistemi di sicurezza e quali sono le minacce informatiche
– attuare le migliori pratiche per la prevenzione, il rilevamento e la risposta agli attacchi informatici
– agire semplici attività attraverso le più diffuse tecnologie digitali
Contenuti del percorso
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
Elementi di cyber security (trasferimento dati, canali da utilizzare)
- Introduzione alla Cybersicurezza
– Concetti fondamentali di cybersicurezza
– Minacce e attacchi comuni (Malware, phishing)
- Fondamenti di Reti e Protocolli
– Architettura di rete
– Protocolli di comunicazione
– Sicurezza delle reti
- Sicurezza delle Applicazioni
– Vulnerabilità delle applicazioni
– Testing delle vulnerabilità
– Sicurezza dello sviluppo software
- Gestione delle Identità e degli Accessi
– Autenticazione e autorizzazione
– Gestione delle password
– Single Sign-On (SSO)
- Sicurezza dei Dati
– Crittografia e crittografia dei dati sensibili
– Protezione dei dati sensibili
– Conformità normativa
- Compliance e Regolamentazione
– Leggi e regolamenti sulla cybersicurezza
– Conformità normativa
- Monitoraggio e Rilevamento delle Minacce
– Strumenti di monitoraggio
– Rilevamento delle minacce
– Incident response
- Sicurezza dei Dispositivi e delle Reti Wireless
– Sicurezza dei dispositivi endpoint
– Reti Wi-Fi sicure
– BYOD (Bring Your Own Device) e politiche aziendali
- Consapevolezza sulla Sicurezza
– Formazione degli utenti. L’importanza degli aggiornamenti
– Best practices per la sicurezza
– Phishing e social engineering
- Sicurezza nelle Organizzazioni
– Politiche di sicurezza aziendali (Es.: ISO 2700X… )
– Gestione dei rischi
– Business continuity e disaster recovery
– Politiche di backup
- Tendenze Emergenti in Cybersicurezza
– Intelligenza artificiale e cybersicurezza
– Blockchain e sicurezza
REQUISITI DI ACCESSO:
Requisiti formali: La proposta formativa è rivolta a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, e che indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso un’autodichiarazione dei requisiti formali in possesso.
Requisiti sostanziali: Il presente progetto non prevede requisiti sostanziali all’ingresso.
Criteri e modalità selezione: La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili. Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive del finanziamento e le esigenze preminenti della domanda): – Età maggiore di 50 anni – Residenti in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia) – Ordine di arrivo dell’iscrizione. Numero di posti disponibili minimo 8 massimo 12.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – Prelati@cnafoer.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 31/10/2023 AVVIO CORSO PREVISTO: 14/11/2023
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su applicativo Cisco Webex Meetings.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 32 ore.
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 32 ore |
Sede: Online |
Scarica: scheda-iscrizione_Op 18777 pg.4 |
Contatti: Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – Prelati@cnafoer.it |