DIGITAL MARKETING PER IL CINEMA INDIPENDENTE
DIGITAL MARKETING PER IL CINEMA INDIPENDENTE
Operazione Rif. PA 2022-18103/RER
“DIGITAL MARKETING PER IL CINEMA INDIPENDENTE”
Strategia di valorizzazione del Bellaria Film Festival
Approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 2054/2022 del 28/11/2022, cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027e della Regione Emilia-Romagna CUP: E94D22004200009
Progetto n. 1 – Edizione n. 1
DIGITAL MARKETING PER IL CINEMA INDIPENDENTE
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n 200 ore, di cui 160 ore di aula e 40 ore di Project Work.
OBIETTIVI GENERALI DEL CORSO
Sostenere un processo di innovazione e formazione mirando a formare professionisti e qualificarli come figure in grado di supportare le nuove esigenze delle strategie di marketing digitale legate alla promozione del cinema indipendente. Attraverso la formazione i partecipanti acquisiranno conoscenze, competenze e metodo immediatamente spendibili nel Bellaria Film Festival valorizzandone e interpretandone al meglio le dinamiche. Durante il Bellaria Film Festival, i candidati saranno invitati a partecipare al Festival per comprenderne le dinamiche: a loro saranno offerte delle lezioni con focus su come i nuovi media stanno cambiando il cinema (con esperti internazionali come Kevin B. Lee e Irene Musumeci).
CONTENUTI DEL PERCORSO
- MODULO 1 – LO STATO DEL CINEMA E LE STRUTTURE NARRATIVE – 18 ore aula
- MODULO 2 – DIGITAL MARKETING E AUDIENCE DEVELOPMENT – 55 ore (di cui 40 ore aula + 15 ore di PW)
- MODULO 3 – DIGITAL MARKETING E SOCIAL MEDIA ADVERTISING – 55 ore (di cui 40ore aula + 15 ore di PW)
- MODULO 4 – LAVORARE IN TEAM- ore 26 aula
- MODULO 5 – I NUOVI MEDIA – 46 ore (di cui 36 ore aula + 10 ore di PW)
Argomenti:
Ufficio stampa; La campagna di promozione legata a un film: dalla locandina fino al teaser; I siti web e la user experience;
Story telling; La scrittura per il web: testi, post, caption, utilizzo di foto e video filmaking; Il budget: strumento di programmazione e controllo; Brand identity e corporate comunication; Guerilla marketing; Analytics e comprensione dei dati; Il ruolo dei social oggi nel mondo dell’entartainment e dei festival e le potenzialità di utilizzo.
REQUISITI DI ACCESSO
REQUISITI FORMALI: i destinatari dei progetti sono persone che hanno assolto l’obbligo d’istruzione e il diritto-dovere all’istruzione e formazione con conoscenze-capacità attinenti l’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali, residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività.
REQUISITI SOSTANZIALI: i candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico-professionali che saranno valutate come essenziali per l’ammissione al corso.
In particolare saranno valutate come essenziali per l’ammissione al corso le conoscenze e competenze relative a:
– lingua inglese base – principi di comunicazione digitale – elementi di cinema.
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: – Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata;
Criteri e modalità selezione: Il processo di selezione sarà sempre attivato e documentato anche se il numero di utenti ammissibili non risulti superiore ai posti disponibili. PROVA SCRITTA -Test inerente lingua inglese base, principi di comunicazione digitale ed elementi di cinema. Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50% – PROVA ORALE – Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali. N° partecipanti ammessi Min 12– max 14
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione: Gabriella Nicolò tel. 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 20/03/2023. AVVIO CORSO PREVISTO: 4 aprile 2023
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Le lezioni si svolgeranno in presenza (sede di Rimini P. le L. Tosi, 4) e in webinar (videoconferenza sincrona).
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo plus 2021/2027 della Regione Emilia-Romagna