Patentino per gli operatori di impianti e apparecchiature a GAS Fluorurati
Patentino per gli operatori di impianti e apparecchiature a GAS Fluorurati
Durata: 20 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Marinella Pantani marinella.pantani@ecipar-rn.it Tel 0541760240 |
“Patentino per gli operatori di impianti e apparecchiature a GAS Fluorurati_RN” Ns. prot. 0005044
Ecipar organizza un corso per Patentino per gli operatori di impianti e apparecchiature a GAS Fluorurati_RN
Destinatari: 6 dipendenti (contratto a tempo determinato, indeterminato, apprendistato) operatori di impianti termo/idraulici di aziende aderenti a Fondartigianato (corso gratuito)
PROGRAMMA
MODULO TEORICO
– La normativa di riferimento: Regolamento (UE) 517/2014, Regolamenti di esecuzione (UE) 2066/2015, 2067/2015 e 2068/2015
– Il DPR 146 del 16 novembre 2018: principali novità
– Il nuovo Registro Camerale FGas
– Impatto dei refrigeranti sull’ambiente e relativa normativa ambientale
– Controlli dell’impianto
– Principi di termodinamica
– Proprietà e trasformazioni termodinamiche dei gas refrigeranti, compresa l’identificazione delle miscele zeotropiche e gli stati dei fluidi
– Le misure ISO standard per la temperatura, la pressione, la massa, la densità e l’energia
– Impianti di refrigerazione e condizionamento
– Le tabelle e i diagrammi nell’ambito di un controllo delle perdite
– I potenziali punti di perdita delle apparecchiature
– Il registro di apparecchiatura
– Diagramma entalpico, tabelle di saturazione dei gas, diagramma di un ciclo frigorifero
– Documenti obbligatori dell’impianto: dichiarazioni di conformità, fascicoli tecnici, libretto di uso e manutenzione, registro dei Gas
MODULO PRATICO
– Gestione ecocompatibile dell’impianto e del refrigerante
– Installazione, messa in funzione, manutenzione e riparazione di compressori alternativi, condensatori con raffreddamento
ad acqua o ad aria, evaporatori con raffreddamento ad acqua o ad aria, valvole di espansione termostatica ed altri
componenti
– Tubazioni e altri componenti degli impianti frigorigeni
– Allestimento di tubazioni a tenuta ermetica in un impianto di refrigerazione
– I gas refrigeranti, movimentazioni, protezioni individuali, prevenzioni delle perdite
– Le diverse tipologie di impianti di condizionamento dell’aria
– Comparazione e diverse applicazione tra tipologie di impianti
– Il recupero e la dismissione dei gas
– Controlli per la ricerca di perdite
– Controllo con metodo diretto (cercafughe elettronico, schiuma ecc.), controllo indiretto con utilizzo di strumenti di misura portatili: manometri, termometri, multimetri
– Uso di apparecchiature di recupero di refrigerante collegandola e scollegandola
– Saldobrasature su tubazioni di rame con materiale d’apporto conforme
CERTIFICAZIONE
La proposta è finalizzata al rilascio del PATENTINO DEL FRIGORISTA che consente l’iscrizione al REGISTRO NAZIONALE – GAS FLUORURATI.
Tutte le imprese con personale addetto all’installazione, manutenzione o riparazione di impianti contenenti gas fluorurati a effetto serra, dovranno essere in possesso di specifica certificazione, che, all’interno della presente proposta, sarà rilasciata da un Organismo accreditato del territorio di Rimini in conformità alla Norma ISO 17024.
Approvazione e finanziamento Proposte formative di cui all’Invito 3°- 2017 Linea 5
scadenza 07/05/2019 pubblicato nella G.U. n.° 125 del 27/10/2017
Durata: 20 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Marinella Pantani marinella.pantani@ecipar-rn.it Tel 0541760240 |