Progetto n.5 ed 8 Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali (intermedio)
Progetto n.5 ed 8 Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali (intermedio)
Durata: 16 ore |
Sede: CNA Formazione - P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Claudia Masini tel. 0541-760289 – claudia.masini@ecipar-rn.it |
Operazione Rif PA 2022-18659/RER
“Competenze digitali per l’occupazione delle donne”
Approvata con DGR 36/2023 del 16/01/2023 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna Cup E44D22003190009
Progetto n.5 ed 8 Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali -intermedio-(SOCIAL WEB MKTG)
Obiettivi generali del corso
Il percorso prevede la formazione di una figura professionale con competenze digitali intermedie
Al termine del percorso le allieve saranno in grado di:
- Condividere dati, informazioni e contenuti digitali con altri attraverso tecnologie digitali appropriate.
- Agire da intermediari, conoscendo le prassi adeguate per la citazione delle fonti e attribuzione di titolarità Utilizzare gli strumenti e le tecnologie per i processi collaborativi e per la co-costruzione e la co-creazione di dati, risorse e know-how
- Adeguare le strategie di comunicazione al pubblico specifico e tenere conto delle differenze culturali e generazionali ne gli ambienti digitali
Contenuti del percorso:
MOD 1 Comunicare e condividere contenuti digitali, le nuove occupazioni digitali
- Definizione e pianificazione di strategie web marketing per siti, blog e e-commerce.
- Individuazione dei fattori critici di successo del progetto (value proposition, politiche di delivery, le modalità di pagamento, customer care).
- Il piano editoriale online
- Storytelling come strategia di comunicazione persuasiva
- Persuasive Copywriting. Strumenti per catturare l’attenzione del cliente con una corretta descrizione del prodotto in cui far emergere in modo chiaro i fattori distintivi dello store e del prodotto in vendita.
- Il blog come attività e strumento di fidelizzazione.
- Email Marketing. Analisi degli strumenti per realizzare campagne di email marketing con alti ROI ed acquisire nuovi clienti e fidelizzarli.
- SEO: strumenti per ottimizzare il sito aziendale e e-commerce per i motori di ricerca con modalità SEO efficace.
- Strumenti per creare campagne pubblicitarie sul web.
- Web Analysis (Google Analytics): strumenti per definire e monitorare KPI e obiettivi per far decollare le conversioni (vendite, raccolta lead, richieste contatto…).
- Strumenti di vendita online alternativi
- Social web marketing per B2C e B2B.
REQUISITI DI ISCRIZIONE:
Le partecipanti al progetto dovranno essere residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. I requisiti formali saranno dichiarati dalle candidate al momento dell’iscrizione attraverso la compilazione di una scheda di iscrizione al progetto e la sottoscrizione di un’autodichiarazione.
Sono requisiti di accesso sostanziali: Requisiti in ingresso necessari allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto sono: Conoscenza di informatica e -Conoscenza della lingua inglese. Si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste.
Criteri e modalità selezione: I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili per la gestione del gruppo/aula ai fini di un efficace processo formativo, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sotto elencati, che rappresentano criteri di priorità (coerentemente con le priorità secondarie previste da bando): • Ordine di arrivo dell’iscrizione • analisi del curriculum vitae con l’obiettivo di costituire un gruppo aula omogeneo ed inclusivo che favorisca un efficace processo di apprendimento. Numero di posti disponibili minimo 6 massimo 9.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it
- Claudia Masini tel. 0541-760289 – claudia.masini@ecipar-rn.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 12/06/2023
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: L’attività formativa si svolgerà in presenza presso le aule didattiche di Cna Formazione Emilia-Romagna S.R.L. di Rimini.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 16 ore.
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 16 ore |
Sede: CNA Formazione - P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Claudia Masini tel. 0541-760289 – claudia.masini@ecipar-rn.it |