Qualifica di saldatore per il procedimento FILO MIG
Qualifica di saldatore per il procedimento FILO MIG
Durata: 20 ORE |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
CORSO TERMINATO
“Qualifica di saldatore per il procedimento FILO MIG_RN” Protocollo n. 0004998
Ecipar organizza il corso gratuito “Qualifica di saldatore per il procedimento filo mig” per 6 dipendenti (contratto a tempo determinato, indeterminato o apprendistato) di aziende aderenti a Fondartigianto
Contenuti del corso:
I MATERIALI METALLICI PER LE ATTIVITA’ DI SALDATURA
– Lettura/interpretazione del disegno tecnico, simbologia di saldatura e tolleranze.
– Acciai e ghise: classificazioni, caratteristiche e trattamenti.
– I materiali metallici non ferrosi: classificazione, caratteristiche meccaniche e applicazioni.
– I materiali polimeri: classificazione, caratteristiche meccaniche e applicazioni.
– I materiali utilizzati nel settore della lavorazione meccanica: classificazione e caratteristiche.
– Il cedimento dei materiali (frattura, prove di resilienza): aspetti generali, caratteristiche.
– Gli strumenti di misura e controllo: classificazione e caratteristiche.
– Caratteristiche tecnologiche dei materiali metallici: lavorabilità, malleabilità, fusibilità saldabilità temprabilità, duttilità, truciolabilità, estrudibilità, plasticità.
IL PROCEDIMENTO DI SALDATURA FILO MIG
– La scheda di lavorazione (Welding Procedure Specification-WPS): specifica di procedura di saldatura).
– Attrezzature, materiali di base, materiali d’apporto: caratteristiche e specifiche di questi elementi fondamentali.
– Il metodo di saldatura MIG.
– I gas da utilizzare per l’esecuzione dei diversi giunti.
– Interpretazione e rispetto dei parametri corretti.
– Corretto utilizzo dei fattori fondamentali: buone prassi per l’impostazione e regolazione delle macchine e dei materiali.
– Impostazione e re-impostazioni dei parametri di saldatura.
– Tipologie di difetti e ricerca di eventuali anomalie.
– Eliminazione dei difetti.
– Messa a punto delle attrezzature.
– Pulizia, ricerca di eventuali anomalie.
– Controlli di qualità.
– Errori da evitare nel processo di saldatura FILO MIG.
ESAME PER L’OTTENIMENTO DEL PATENTINO DI SALDATURA
– Processo di realizzazione di un tallone di saldatura detto “Provino”.
– Requisiti tecnici “Provino” in un processo di saldatura FILO MIG.
CERTIFICAZIONE
La proposta è finalizzata alla certificazione della QUALIFICA DI SALDATORE per eseguire le attività di saldatura a filo MIG.
La saldatura è, oggi, una professione specialistica. Le nuove normative europee impongono, infatti, che i saldatori siano in possesso di un apposito “patentino”, rilasciato da Enti certificatori autorizzati. Il Patentino di Saldatura è un riconoscimento della professionalità del Saldatore ed è indispensabile per le aziende che operano in accordo alle vigenti normative che coinvolgono la qualità delle saldature. La norma attuale che definisce i vari aspetti legati alla Qualifica del Saldatore è la EN ISO 9606-1.
Approvazione e finanziamento Proposte formative di cui all’Invito 3°- 2017 Linea 5 scadenza 07/05/2019 pubblicato nella G.U. n.° 125 del 27/10/2017
Durata: 20 ORE |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |