Rischio elettrico per le vetture ibride ed elettriche
Rischio elettrico per le vetture ibride ed elettriche
Durata: 20 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Ivan Rondinella commerciale@ecipar-rn.it Tel 0541760248 |
FORMAZIONE PER RISCHIO ELETTRICO PER LE VETTURE
IBRIDE ED ELETTRICHE
Corso gratuito
Prot.0013743/2019
Ecipar organizza un corso per operatori dell’autoriparazione.
Green Economy
– Evoluzione dei motori ibridi ed elettrici
– Mercato e scenari
– Classificazione e tipologia di veicoli ibridi ed elettrici
– Applicazione dei veicoli ibridi ed elettrici
– Vantaggi dei veicoli ibridi ed elettrici
– Confronto tra veicoli ibridi ed elettrici e veicoli tradizionali
– Leggi, norme e regolamenti dei veicoli ibridi ed elettrici
MODULO 1
– I componenti elettrici elettronici (batterie, inverter, motori elettrici).
– I principi di elettrotecnica: le cariche elettriche, la corrente elettrica, la differenza di potenziale, le leggi di Ohm e Joule.
– Disposizione legislative e norme tecniche in materia di sicurezza degli operatori elettrici: CEI 11/27/1 (lavori su impianti elettrici), D. Lgs. 81/08, CEI EN 61010, CEI EN 50110-1 (esercizio degli impianti elettrici).
– I veicoli ibridi: configurazioni di ibridi, ibrido-serie, ibrido-parallelo, ibrido complesso.
– La sicurezza nei veicoli ibridi: potenziali punti critici, come operare, misura della tensione.
– Individuazione delle fonti di pericolo, delle barriere di sicurezza e dei rischi residui.
– Dinamica dell’infortunio elettrico ed effetti della corrente elettrica sul corpo umano: elettrofisiologia, effetti della corrente sul corpo umano, resistenza elettrica del corpo umano
– Le qualifiche PES, PAV e PEI del personale che effettua lavori di manutenzione con rischio elettrico in veicoli elettrici o ibridi secondo le norme tecniche di riferimento (CEI EN 50110-1 e CEI 11-27).
– Le procedure per interventi in assenza di tensione.
– Le procedure per interventi in prossimità di parti sotto tensione.
– Le procedure per interventi a contatto con parti sotto tensione.
– Ripristino in sicurezza, sotto tensione, dei dispositivi di protezione contro le sovracorrenti
– La qualità dei dispositivi di protezione individuale: guanti isolanti, casco/elmetto isolante, visiera ed occhiali, tronchetti isolanti, vestiario antinfortunistica, strumenti di misura in CAT III, utensili/attrezzi isolanti.
MODULO 2
– Le procedure di lavoro per l’esecuzione dei lavori elettrici su veicoli elettrici o ibridi:
a) modalità di scambio delle informazioni;
b) definizione, individuazione, delimitazione della zona di lavoro e della zona d’intervento;
c) i lavori elettrici fuori tensione: sezionamento delle fonti di alimentazione elettrica del veicolo; apposizione di blocchi; valutazione delle distanze; verifica dell’assenza di tensione;
d) lavori elettrici in tensione: valutazione delle condizioni ambientali; uso e verifica delle attrezzature e dei DPI;
e) lavori elettrici in prossimità: valutazione delle distanze; apposizione di barriere e protezioni.
– Prove pratiche su vettura.
– Analisi di schede tecniche relative alle modalità di manutenzione e messa in sicurezza dei principali veicoli elettrici ed ibridi, attualmente in circolazione.
La proposta è finalizzata al rilascio del Patentino per Rischio Elettrico per le vetture ibride ed elettriche.
Approvazione e finanziamento Proposte formative di cui all’Invito 3°- 2017 Linea 5
scadenza 07/05/2019 pubblicato nella G.U. n.° 125 del 27/10/2017
Durata: 20 ore |
Sede: Ecipar Rimini P.le Leopoldo Tosi, 4 Rimini 47923 (RN) |
Contatti: Ivan Rondinella commerciale@ecipar-rn.it Tel 0541760248 |