Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Intermedio (Vendere on line: Marketplace e e-commerce)
Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Intermedio (Vendere on line: Marketplace e e-commerce)
Durata: 32 ore |
Sede: Online |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |
Operazione Rif PA 2021-15636/RER
Percorsi di innovazione verde e digitale nel settore della Meccanica, Meccatronica e Motoristica
Approvata con DGR 962/2021 del 21/06/2021 cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna Cup E43D21002140009
Progetto n. 11 – Edizione n. 3
Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Intermedio
(Vendere on line: Marketplace e e-commerce)
Obiettivi generali del corso
-comprendere le modalità anche innovative di accesso ai mercati
-individuare strumenti per la gestione del cliente
-individuare e applicare i principali concetti di marketing
-definire le potenzialità del web e dei suoi strumenti
Il corso affronta gli argomenti e gli strumenti necessari per poter affrontare un progetto di vendita on line e offre competenze più tecniche per poter approcciarsi alla migliore strategia.
L’obiettivo è quello di fornire prima di tutto consapevolezza sugli strumenti e sui linguaggi tipici della vendita on line. Passando necessariamente dal web marketing e promozione, si mette l’allievo nella condizione di poter operare praticamente alla realizzazione/promozione del proprio shop. Il corso non solo vuole fornire le nozioni base, ma introduce una importante parte legata alla strategia di vendita e promozione.
Contenuti del percorso
Requisiti architetturali del prodotto web in termini di logiche e specifiche funzionali alla valorizzazione del prodotto
Linee guida per vendere in Internet: I vantaggi della vendita on line, Le risorse tecniche e umane necessarie, Le piattaforme a confronto: come sceglierle, Marketplace o e-commerce? le differenze, Analizziamo degli esempi efficaci, Individuazione gli elementi vincenti
Come allestire un proprio shop online: Cosa serve, La struttura di un e-commerce, Le immagini del prodotto, Le categorie ed i prodotti, Il Cross-selling e Up-Selling, Analisi di una scheda prodotto, Prove pratiche di inserimento di un prodotto
La gestione della vendita e post vendita, La gestione dell’imballaggio e spedizione
Aspetti legali: La politica dei resi, il GDPR e la Privacy (cookie Policy), Gestione dei dati personali dei clienti, Strumenti e soluzioni
Strategia: Le strategie più comuni per vendere on line, Il Brand che fa la differenza, Sfruttare le occasioni commerciali, FUNNEL: cosa sono e come si progettano, Sviluppare un tunnel efficace
Sponsorizzazioni: Intercettare clienti su Facebook con le sponsorizzate, Le inserzioni di Google a pagamento: panoramica e potenziale, Remarketing dinamico, Lo Shop su Instagram / Facebook
Mail Marketing: Il valore di un contatto, Rivendere agli acquirenti, Strumenti e tecniche di mail marketing, Impostare degli automatismi che lavorano per noi, La Mail come strumento portante del tuo tunnel di vendita
Strategie SEO: Ottimizzare la seo del tuo e commerce, Individuare le parole chiave per essere trovati: strumenti e soluzioni
Come scrivere contenuti attraenti, Servizi per sviluppare contenuti
REQUISITI DI ISCRIZIONE: Persone che hanno assolto l’obbligo di istruzione ed il diritto-dovere all’istruzione e formazione, e che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità a fronte dei processi di transizione di tutti i settori produttivi, delle filiere manifatturiere e dei servizi connessi e della filiera del terziario, residenti o domiciliate in Emilia Romagna. Ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
Sono requisiti di accesso sostanziali: – la conoscenza di base di inglese, conoscenze di informatica, conoscenze di comunicazione necessarie allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto Si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste.
Criteri e modalità selezione: I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili. Il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sotto elencati, che rappresentano criteri di priorità (coerentemente con le priorità secondarie previste da bando): Stato di disoccupazione, Sesso femminile, Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione, Ordine di arrivo dell’iscrizione. Numero di posti disponibili minimo 8 massimo 12.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a:
- Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it
- Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it
Data di termine per la presentazione della domanda iscrizione: 07/04/2022
Organismo di formazione Ecipar Soc. Cons. a RL (sede di Rimini). Attività promossa su tutte le sedi territoriali Ecipar Formart (Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Castel San Pietro Terme, Ferrara, Ravenna, Lugo, Faenza, Forlì, Cesena, Rimini).
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 32 ore.
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 32 ore |
Sede: Online |
Contatti: Gabriella Nicolò 0541-760244 – gabriella.nicolo@ecipar-rn.it Annalisa Prelati tel. 0541-760278 – annalisa.prelati@ecipar-rn.it |