Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Base (Digital Marketing)
Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Base (Digital Marketing)
Durata: 32 ore |
Sede: Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Cisco Webex Meetings: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede. |
Scarica: scheda-iscrizione_Op 18777 p.7 |
Contatti: Veronica Mazzotti tel. 0541-760273 – mazzotti@cnafoer.it |
Operazione Rif. PA 2022-18777/RER “PERCORSI DI INNOVAZIONE VERDE E DIGITALE NEL SETTORE DELLA MECCANICA, MECCATRONICA E MOTORISTICA”
Approvata con DGR n. 447/2023 del 27/03/2023 e cofinanziata con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna CUP E44D22005030009
Progetto n. 7 Edizione 7 Soluzioni digitali e sostenibili per l’accesso ai mercati della meccanica – Base
(Digital Marketing)
Obiettivi generali del corso
L’intento primario sarà quello di fornire conoscenze e competenze per:
- Comprendere la capacità insita in un concetto di Marketing digitalizzato,
- Comprendere la possibilità data dalla virtualizzazione digitale al processo di marketing di contaminarsi con altre discipline.
I partecipanti infatti, attraverso la mediazione offerta dalle tecnologie a supporto dell’ accesso ai mercati, alla gestione e alla fidelizzazione della clientela, esperiranno un nuovo modello di pratica lavorativa che mostrerà come le tecnologie digitali favoriscano la condivisione di contenuti, dati, informazioni, che sono l’oggetto stesso del processo Marketing commerciale.
Contenuti del percorso
In funzione degli obiettivi del percorso saranno affrontati i seguenti contenuti:
- L’abc dello stare online. Panoramica generale sul web marketing aziendale
- Definire una strategia di digital marketing
- Tendenze di prodotto, mercato e servizi di TikTok
- Sistema di offerta dei competitor, propensione all’acquisto consumatori finali tecniche di identificazione di nuovi potenziali clienti ebisogni emergenti
- Strumenti e tecniche per interpretare i dati di vendita sintetici ed analitici per la gestione dei clienti
- Facebook Ads: fare campagne efficaci e non disperdere budget.
- La newsletter come strumento di marketing e re-marketing
- Google per le aziende
- Il sito aziendale, i consigli perché sia davvero efficace
- Strumenti per la rilevazione dei feedback in termini di prodotto/servizio provenienti dalla clientela, traducendoli in soluzioni tecniche e funzionali
- Facebook ed Instagram per le aziende. Come, quando e perchè
- LinkedIn e WhatsApp per far crescere visibilità e business.
REQUISITI DI ACCESSO:
Requisiti formali: La proposta formativa è rivolta a persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, e che indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità al mercato del lavoro.
Non sono ammissibili i dipendenti assunti da Pubbliche Amministrazioni con contratti a tempo indeterminato.
I requisiti formali saranno dichiarati dai candidati al momento dell’iscrizione attraverso un’autodichiarazione dei requisiti formali in possesso.
Requisiti sostanziali: Il presente progetto non prevede requisiti sostanziali all’ingresso.
Criteri e modalità selezione: La selezione si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili. Il processo selettivo verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sottoelencati, che rappresentano criteri di priorità (coerenti con le finalità complessive del finanziamento e le esigenze preminenti della domanda): – Età maggiore di 50 anni – Residenti in comuni diversi dal luogo della formazione (di norma diverso dal capoluogo di provincia) – Ordine di arrivo dell’iscrizione. Numero di posti disponibili minimo 8 massimo 12.
MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLA DOMANDA DI ISCRIZIONE
Per informazioni e per effettuare l’iscrizione potete rivolgervi a: Veronica Mazzotti tel. 0541-760273 – mazzotti@cnafoer.it
SEDE DI SVOLGIMENTO DEL CORSO: Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Cisco Webex Meetings: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede.
DURATA: Il percorso avrà una durata complessiva di n. 32 ore. Data termine iscrizioni: 30/10/2023 Data avvio corso: 08/11/2023
ATTESTATO Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI PARTECIPAZIONE Non prevista. Il percorso è cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo PLUS 2021/2027 e della Regione Emilia-Romagna.
Durata: 32 ore |
Sede: Le lezioni si svolgeranno in videoconferenza su Cisco Webex Meetings: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede. |
Scarica: scheda-iscrizione_Op 18777 p.7 |
Contatti: Veronica Mazzotti tel. 0541-760273 – mazzotti@cnafoer.it |